Booking :
Masseria "Le celline"
Corano - Nardò
+39 392 /9177209
+39 388/1596483
E-mail:
Uliveti Biologici : nei nostri Uliveti non vengono ultilizzati pesticidi che sono dannosi per la salute e la cura e gestione delle piante avviene con metodi naturali.
La nostra azienda effettua una raccolta anticipata che diminuisce la quantità dell'olio prodotto ma garantisce una qualità superiore , inoltre si avvale delle tecniche più avanzate usando mezzi meccanici di scuotitura e raccolta su un telo ad "ombrello rovesciato" nel quale cadono i frutti , evitando così il contatto con il terreno che causa acidità al al prodotto.Questo sistema riduce notevolmente i tempi di raccolta e permette di molire il prodotto entro 3 ore dal distacco dell'oliva dalla pianta , garantendo così il massimo della conservazione delle qualità organolettiche del prodotto.
Cernitura e lavaggio : separazione delle olive dalle foglie e rametti, lavaggio da polveri atmosferiche .
Frangitura : rottura del nocciolo e dei frutti
Gramolatura : rimescolamento della pasta in tre fasi fino alla emissione dell’olio
Estrazione olio : mediante decanter a centrifuga orizzontale con separazione dell’olio dalla sansa e dall’acqua.
Cernitura e lavaggio : le olive subito dopo la raccolta vengono cernite mediante una macchina rotante e vibrante che le separa dalle foglie .
Vengono successivamente lavate in acqua fredda e passate su griglie vibranti per eliminare l’acqua e le restanti impurità
Frangitura : avviene mediante rottura con coltelli rotanti,nel nostro frangitore con una particolare tecnologia a velocità variabile, per ottenere una frantumazione senza polverizzazione del nocciolo, che altererebbe le caratteristiche dell’olio.
Dalla frangitura a bassa velocità si ottiene una pasta che al tatto deve far sentire i frammenti del nocciolo.
Gramolatura : La pasta così ottenuta passa nelle tre vasche di gramolatura, dove tramite la mescola, nell’ultima avviene l’emersione dell’olio che è quindi pronto per la separazione-
Estrazione dell'olio : La pasta così lavorata viene introdotta nel decanter costituito da una centrifuga orizzontale che permette la separazione dell’olio dalla sansa e dall’acqua. Questo metodo con estrazione dell’olio dal centro della centrifuga orizzontale non lo surriscalda e lo mantiene a temperatura ambiente.
L’olio così raccolto e molito secondo questo procedimento mantiene e sviluppa nei successivi giorni dopo la lavorazione tutte le sostanze organolettiche proprie delle diverse qualità di olive.
Si ottiene così un prodotto biologico e naturale di alto livello.